Siamo appena tornati da una meravigliosa vacanza in Trentino e voglio condividere con voi la nostra meravigliosa esperienza. Siamo stati a Madonna di Campiglio dal 9 al 16 luglio: abbiamo avuto una bellissima settimana di sole (pioveva solo la notte e un’oretta due pomeriggi) e temperature ottime (15, massimo 25 gradi) e con due bambini di 6 mesi e tre anni e mezzo è veramente la vacanza ideale. E’ un posto particolarmente adatto a famiglie con bambini, se volete dare un occhio al posto e alle strutture da prenotare guardate qui.
Io l’ho preferita di gran lunga al mare, molto più faticoso e poco adatto al piccino di 6 mesi. Infatti lui si è fatto delle gran dormite, mentre la grande si è divertita un sacco fra natura e animali e poi ha imparato davvero a camminare tanto (si è fatta anche 5 chilometri in un giorno, sia in salita che in discesa!). Di seguito vi lascio una utile guida per organizzare al meglio la vostra vacanza:
Passeggiate in passeggino:
Malga ritorto e Patascoss:
Questa merita davvero perché, arrivati su a 1750 metri avete un paesaggio bellissimo con vista sulle Dolomiti del Brenta, un rifugio dove mangiare, uno spaccio che fa panini buonissimi con salumi e formaggi e vende prodotti tipici e una bella fattoria con animali da vedere (mucche, galline, papere, cavalli e pony). Inoltre, quasi tutti i pomeriggi organizzano passeggiate in carrozza trainate da cavalli, passeggiate sui pony e degustazione di prodotti tipici. Per arrivarci basta parcheggiare a Patascoss e poi ci sono due opzioni: o fare la strada sterrata, facile e in piano, tranne l’ultimo pezzo che è in salita, da percorrere tranquillamente in passeggino in un’ora oppure prendere il trenino che è piaciuto tanto a Gemma e ogni 20 minuti sale e scende. Al ritorno ci siamo fermati anche al rifugio Patascoss perché ha un parco giochi per bambini molto carino all’aperto con scivoli, altalene e tappeti elastici che piacciono tanto ai bambini.

Malga Montagnoli
Da Campo Carlo Magno parte una strada di circa due chilometri adatta a passeggino e a bimbi camminatori: anche se è larga infatti è all’andata in salita e al ritorno in discesa quindi ci vuole una bella energia! Arrivati su, però è bellissimo: c’è il lago Montagnoli davvero stupendo e poi la Malga Montagnoli, altamente consigliata per i bambini e per gli amanti dei prodotti caseari. Infatti ci sono le mucche e nel pomeriggio fanno assistere alla mungitura e poi, anche qui, un bel parco giochi all’aria aperta dove Gemma ha passato tutto il pomeriggio.

Cascate Nardis e Val di Genova
Questo parco naturale merita l’escursione di una intera giornata anche se qui è sconsigliato il passeggino: noi ci siamo organizzati con marsupio per il piccolo e zaino da trekking per la grande. Questa è la soluzione migliore per le lunghe passeggiate: noi avevamo il marsupio e abbiamo noleggiato solo lo zaino da trekking (10 euro al giorno) ma se lo noleggiate in città sicuramente spenderete meno. Alla Val di Genova si arriva da Carisolo dove ci sono quattro parcheggi (dai 6 ai 9 euro, a seconda della distanza): da lì inizia il percorso alla scoperta delle Cascate e della Natura. Se i vostri bimbi non ce la fanno a camminare molto, ogni 20 minuti ci sono dei bussini molto comodi che percorrono il parco e fanno varie soste nei posti più belli. Da vedere sicuramente le Cascate Nardis, le Cascate Lares, Fontanabona con le caprette e Malga Bedole in alto a 1600 metri.

Lago Nambino
Sempre parcheggiando a Patascoss, prendendo un sentiero nel bosco si può arrivare al bel lago Nambino. (un’altra ora e mezza circa di cammino) con il suo bel rifugio sull’acqua. Questo è il sentiero più difficile che abbiamo fatto: anche qui niente passeggino ma solo marsupio e zaino da trekking. E’ un’ora di cammino molto bella perché passa proprio dentro al bosco ma la strada è stretta piena di tronchi e sassi quindi attenzione coi bambini. Una volta arrivati su, però, ci si gode il bel lago Nambino con rifugio e animali.

Silvia Mastrorilli (Firenze, 18 luglio 2017)
@Silvia80Silvia